La Storia del Pontile Sbarcatoio di Gela
Il Pontile Sbarcatoio di Gela ha una storia ricca e significativa, strettamente legata agli eventi cruciali della Seconda Guerra Mondiale. Situato nella città di Gela, in Sicilia, il pontile è stato un importante punto di approdo durante l'Operazione Husky, l'invasione alleata della Sicilia nel 1943. La sua posizione strategica ha reso il porto di Gela un punto chiave per le operazioni militari durante la liberazione dell'isola dal regime fascista e nazista.
Il 10 luglio 1943, le forze alleate sbarcarono a Gela, un momento cruciale nella storia della città e nel contesto della Seconda Guerra Mondiale. Il pontile divenne un punto di sbarco fondamentale per l'approvvigionamento di truppe, armi e rifornimenti necessari per proseguire l'avanzata verso il sud Italia. Questi eventi storici sono rimasti nella memoria collettiva della città e dell'intera isola, come simbolo della liberazione e della speranza per un futuro di pace.
Oggi, il Pontile Sbarcatoio di Gela rappresenta un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore, che racconta le gesta degli alleati e dei cittadini siciliani durante uno dei periodi più difficili della storia europea. La sua conservazione è fondamentale non solo per il ricordo della liberazione, ma anche come monito per le future generazioni sui costi della guerra e l'importanza della pace.
The History of the Gela Dock Pier
The Gela Dock Pier has a rich and significant history, closely linked to key events of World War II. Located in the city of Gela, Sicily, the pier played a crucial role during Operation Husky, the Allied invasion of Sicily in 1943. Its strategic location made the Gela port a key point for military operations during the liberation of the island from the fascist and Nazi regime.
On July 10, 1943, Allied forces landed in Gela, a pivotal moment in the city's history and in the context of World War II. The pier became a crucial landing point for the supply of troops, weapons, and supplies necessary to continue the advance into southern Italy. These historical events have remained in the collective memory of the city and the entire island as a symbol of liberation and hope for a peaceful future.
Today, the Gela Dock Pier represents a cultural and historical heritage of invaluable worth, telling the stories of the Allies and the Sicilian citizens during one of the most difficult periods in European history. Its preservation is essential not only for remembering the liberation but also as a reminder for future generations of the costs of war and the importance of peace.

Mr. Liborio Pirrello
President
+39 339 586 8707
Dr. Marco Fasulo
Vice President
+39 353 399 7845
Lady Patrizia Cosenza
Ambassador
+39 389 805 0669
Lady Floriana Italiano
Public Relations
Mr. Salvatore Zito
Former Non-Commissioned
Officer of the Italian Army
Scholar of Italian war history
Gela Airport
Storia dell'Aeroporto di Gela (in italiano) L'aeroporto di Gela, situato in Sicilia, ha una storia interessante che affonda le radici nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Il suo sviluppo è stato fortemente influenzato dagli eventi bellici, ma ha continuato a evolversi anche nel periodo post-bellico. Inizio durante la Seconda Guerra Mondiale L'area dove ora sorge l'aeroporto di Gela era originariamente utilizzata come base militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le forze alleate, infatti, usarono la zona per operazioni aeree durante la campagna di Sicilia nel 1943. Dopo lo sbarco in Sicilia, l'aeroporto divenne una base strategica importante per le forze alleate. Durante questo periodo, l'aeroporto era utilizzato principalmente per missioni di rifornimento, bombardamenti e trasporti. Post-bellico e civiltà Negli anni successivi alla fine della guerra, l'aeroporto di Gela è stato parzialmente riutilizzato per scopi civili, ma la sua struttura militare ha continuato a prevalere. Negli anni '60, l'infrastruttura aeroportuale è stata migliorata per consentire l'uso civile, con l'intento di diventare un punto di collegamento regionale per i voli locali. Fase di declino Nonostante gli investimenti nella modernizzazione dell'infrastruttura, l'aeroporto di Gela ha incontrato difficoltà nella gestione civile.
La sua posizione relativamente lontana dai grandi centri urbani e la concorrenza con altri aeroporti siciliani, come quello di Catania e Palermo, hanno portato a un progressivo declino. Nel corso degli anni, i voli commerciali sono stati ridotti e, alla fine, l'aeroporto ha cessato di operare regolarmente per il traffico passeggeri. Situazione attuale Oggi, l'aeroporto di Gela non è operativo come scalo commerciale, ma rimane in uso per scopi legati principalmente a voli privati, addestramento e operazioni di emergenza. Nonostante ciò, l'aeroporto ha una certa importanza storica, rappresentando un simbolo della presenza militare alleata durante la Seconda Guerra Mondiale e un esempio di come gli spazi utilizzati per scopi bellici possano essere adattati a usi civili.
History of Gela Airport (in English) Gela Airport, located in Sicily, has an interesting history that dates back to World War II. Its development was heavily influenced by wartime events, but it has continued to evolve even in the post-war period. Origins during World War II The area where Gela Airport is now situated was originally used as a military base during World War II. The Allies used the area for air operations during the 1943 Sicily Campaign. After the Allied landings in Sicily, the airport became an important strategic base for the Allied forces. During this time, the airport was mainly used for supply missions, bombings, and transport operations.
Post-War and Civil Use In the years following the end of the war, Gela Airport was partially repurposed for civilian use, although its military structure continued to dominate. In the 1960s, the airport infrastructure was improved to allow for civil use, with the aim of becoming a regional hub for local flights. Decline Despite investments in modernizing the infrastructure, Gela Airport faced difficulties in managing civil operations.
Its relatively remote location from major urban centers and competition from other Sicilian airports like those in Catania and Palermo led to a gradual decline. Over the years, commercial flights were reduced, and eventually, the airport ceased to operate regularly for passenger traffic. Current Situation Today, Gela Airport is not operational as a commercial airport but remains in use primarily for private flights, training, and emergency operations. Despite this, the airport holds historical significance, representing a symbol of the Allied military presence during World War II and an example of how spaces originally used for military purposes can be adapted for civilian use
.Storia del Porto Rifugio di Gela
Il Porto Rifugio di Gela è una struttura storica situata nel sud della Sicilia, che ha svolto un ruolo fondamentale nel commercio e nella difesa marittima della città di Gela sin dai tempi antichi. La città di Gela, fondata nel VII secolo a.C. dai Greci, ha sempre avuto un legame stretto con il mare, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa meridionale dell'isola.
Nel corso dei secoli, il porto ha subito numerose modifiche e ampliamenti, specialmente durante il periodo della dominazione romana, che lo trasformò in un importante centro commerciale e navale. Durante il Medioevo, la città e il suo porto furono coinvolti in diversi conflitti e invasioni, ma il porto continuò a essere un rifugio sicuro per le navi.
Nel XX secolo, con lo sviluppo industriale della Sicilia e l'introduzione di nuove tecnologie, il porto di Gela ha conosciuto un'importante fase di modernizzazione. In particolare, l'area portuale è stata dotata di infrastrutture moderne per il traffico commerciale e industriale, grazie anche alla vicinanza con il polo petrolchimico di Gela, che ha reso la zona uno snodo fondamentale per il trasporto di materie prime e prodotti finiti.
Oggi, il Porto Rifugio di Gela è un importante punto di riferimento per la nautica da diporto, la pesca e il commercio, ed è considerato un simbolo della resilienza e della storia di Gela, che continua a guardare al futuro senza dimenticare il suo passato marittimo.
History of the Refuge Port of Gela
The Refuge Port of Gela is a historic facility located in the southern part of Sicily, which has played a fundamental role in the commerce and maritime defense of the city of Gela since ancient times. The city of Gela, founded in the 7th century BC by the Greeks, has always had a close connection with the sea, thanks to its strategic location along the southern coast of the island.
Over the centuries, the port underwent numerous changes and expansions, especially during the Roman period, when it was transformed into an important commercial and naval hub. During the Middle Ages, the city and its port were involved in various conflicts and invasions, but the port continued to be a safe refuge for ships.
In the 20th century, with the industrial development of Sicily and the introduction of new technologies, the port of Gela went through a major modernization phase. In particular, the port area was equipped with modern infrastructure for commercial and industrial traffic, thanks to its proximity to the Gela petrochemical complex, which made the area a key hub for the transportation of raw materials and finished products.
Today, the Refuge Port of Gela is an important reference point for recreational boating, fishing, and commerce, and it is considered a symbol of Gela's resilience and history, continuing to look toward the future without forgetting its maritime past.
Le nostre nonne, i nostri nonni, i nostri padri e le nostre madri hanno amato questo vecchio pontile sbarcatoio della città di Gela, simbolo di storie, tradizioni e di un passato che non deve essere dimenticato. Oggi, mentre qualcuno vorrebbe demolirlo, è una vergogna che non possiamo permettere. Questo monumento vive nel cuore di ogni gelese, e la sua bellezza e il suo valore vanno preservati per le generazioni future.
Our grandmothers, grandfathers, fathers, and mothers cherished this old pier in the city of Gela, a symbol of stories, traditions, and a past that must never be forgotten. Today, as some wish to demolish it, it is a disgrace we cannot allow. This monument lives in the heart of every person from Gela, and its beauty and value must be preserved for future generations.
Questo spazio è dedicato alle notizie. Qui troverai gli aggiornamenti più recenti sugli eventi che accadono nel mondo, nelle politiche, nelle scienze, nella cultura e molto altro. Le notizie verranno presentate in modo chiaro, preciso e tempestivo, per garantirti un'informazione accurata e utile.
This space is dedicated to news. Here you will find the latest updates on events happening around the world, in politics, science, culture, and much more. The news will be presented in a clear, precise, and timely manner to provide you with accurate and useful information.
South Rise Project
I sogni non sono solo desideri lontani, ma realtà che possiamo plasmare con determinazione. Noi del Progetto South Rise siamo qui con una missione chiara: trasformare visioni audaci in opere straordinarie, uniche al mondo, destinate a lasciare un'impronta indelebile nella storia. Ogni passo che facciamo è un impegno verso il futuro, un futuro che costruiremo insieme, per rendere il nostro mondo un posto migliore e più grande.
Inglese:
Dreams are not just distant wishes, but realities we can shape with determination. We, at the South Rise Project, are here with a clear mission: to transform bold visions into extraordinary, one-of-a-kind works that will leave an indelible mark on history. Every step we take is a commitment to the future, a future we will build together, to make our world a better and greater place.